Raffaele Magrone Auditorium = MuSix

MuSix, un concerto “sei generis” – Raffaele Magrone Auditorium di Roma, 30 maggio 2014.
Una serata unica e irripetibile, con ben quindici musicisti che si sono alternati in sei momenti musicali diversi, e quasi sempre in sei per volta…, sulla suggestiva scena
della Sala Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Raffaele Magrone Auditorium Parco della Musica – Estratti video

Qui una selezione di video per rendere l’idea della varietà del programma proposto, che – nell’arco di 10/15 minuti al massimo – catapultava l’attenzione del pubblico da un linguaggio (genere??) musicale all’altro, quasi a dimostrare e a voler abbattere definitivamente… le ormai anacronistiche “barriere” che spesso costituiscono un fastidioso ostacolo alla diffusione e condivisione della Musica.

Il clarinetto è uno strumento che, a partire dal 1700, ha attraversato i secoli e si è evoluto sia a livello tecnico/costruttivo sia ovviamente in quanto a scrittura musicale dedicata e ampio utilizzo nei contesti musicali e geografici più diversi. Probabilmente… neanche un “concerto sei generis” può essere di fatto sufficiente a raccontarne fino in fondo la bellezza e la versatilità.

ATTENZIONE – Piccola nota a margine: tra i video che seguono solo il primo (Capriccio op. 73 di Franz Poenitz per arpa e clarinetto) è tratto da un’altra esecuzione, di qualche mese prima, sempre a Roma (presso la Chiesa dell’Istituto “Massimo”) di Raffaele Magrone e Claudia Dominici, in quanto nella serata all’Auditorium c’è stato qualche inconveniente tecnico che non ne ha permesso un soddisfacente montaggio video. Leggi tutto “Raffaele Magrone Auditorium = MuSix”

Musica brasiliana e solidarietà: Tocando Brasil

Musica brasiliana DOC per il pranzo della “Festa di benvenuto all’estate”, in programma domenica 22 giugno, a partire dalle 12 e fino alle 19 circa, presso gli spazi verdi in via della Tenuta di San Cesareo, 61 (zona Tor Carbone/Appia Antica) con pranzo solidale per aiutare i bambini sieropositivi di CASA VHIDA a Salvador de Bahia (Brasile). Un progetto di solidarietà che finanzia un asilo che segue circa 70 bambini che sono entrati in contatto con il virus dell’HIV e le loro famiglie.

TOCANDO BRASIL

Due musicisti italiani, la cantante Tiziana De Angelis – già apprezzata per il suo bel lavoro discografico del 2008 “Mistura de raça” dedicato quasi interamente alla musica brasiliana, con la partecipazione di Roberto Taufic e Mauro De Federicis alle chitarre, Renzo Ruggieri alla fisarmonica, Massimo Carrano e Gilson Silveira alle percussioni – e il clarinettista Raffaele Magrone, già impegnato nella riscoperta dello choro di Pixuinguinha con MagroneDigbeuDuo e il quartetto Quarto Grado, insieme ad Augusto Alves, carioca doc di Rio de Janeiro, formatosi presso il noto “Instituto Villa Lobos”. Leggi tutto “Musica brasiliana e solidarietà: Tocando Brasil”

Gunter Pauli, ossigeno per la mente

Gunter Pauli | raffaelemagrone.itDalla Green alla… “Blue Economy”

Questa mattina mi son svegliato… e nella posta elettronica ho trovato un riferimento al pensiero e ai progetti di Gunter Pauli. Per una persona come me che, alla base della propria esistenza cerca di collocare prima di tutto le buone idee e i ragionamenti illuminanti, ascoltare queste parole non può che dare speranza… Qui maggiori notizie su Gunter Pauli.

Raffaele Magrone MuSix, un concerto “sei generis”

“Bello il suono. Vieni dal classico?” – “No, dallo Scientifico.”
Nella maturità… dei suoi primi quarant’anni, il clarinettista Raffaele Magrone il 30 maggio 2014 si presenta con il suo MuSix al pubblico delle grandi occasioni dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Teatro Studio), con un concerto “nel vero senso della parola”, dopo almeno 15 anni di musica concepita prevalentemente in chiave d’intrattenimento per eventi (matrimoni e funerali compresi) e relativi pubblici non necessariamente lì per ascoltare.

Certo: prima di MuSix, a Raffaele Magrone non sono mancate importanti collaborazioni in teatro o partecipazioni a Festival nazionali (Acoustic Guitar Meeting di Sarzana 2004 e Fandango Jazz Festival 2005) e internazionali (Tape Guitare Festival International di Allaire 2004, Francia), con altrettanto variegate partecipazioni in CD italiani e non solo (ultimi dei quali: nel dicembre 2013 ospite solista in due brani del disco live RED SPOT della Aldo Bassi Light Big Band e nel nuovo disco di Augusto Alves attualmente in fase di finalizzazione a Rio De Janeiro). Qui una recensione. Leggi tutto “Raffaele Magrone MuSix, un concerto “sei generis””

Affissione pubblicitaria multisoggetto in latino?

Affissione pubblicitaria: forse uno dei veicoli promozionali più diffusi, anche se non sempre, o quasi mai… degne (particolarmente in Italia) di questo nome dal punto di vista dell’estetica e, ancor più… della sagacia/intelligenza media espressa. Ancor meno frequente, rispetto al mezzo in questione, il ricorso alla campagna multisoggetto, che inevitabilmente richiede un’idea e una strategia di comunicazione più solida e il rispetto di “regole” più precise, un po’ come in un progetto architettonico non banale. Decisamente una rarità è di certo il ricorso “seriale” al latino…

Affissione pubblicitaria: est modus in rebus et in copywriting…

C’è modo e modo per fare una buona pubblicità. In genere, al cospetto di una buona idea, l’istinto si fa sentire trasmettendo al corpo un’immediata sensazione di benessere. Sia chiaro: un conto è poi pensare una campagna con headline (titoli) in latino… magari per un cliente della Sabina o di Roma… tutt’altro paio di maniche è farlo per uno in provincia di Bari.

Ma in fondo perché no? Anche lì a Ruvo di Puglia la cultura popolare è impregnata di latino, a partire dalle tante iscrizioni nelle chiese più antiche, nelle tante frasi e motti entrati nel parlato comune (magari passando per la giurisprudenza o anche solo dopo un buon Liceo classico o scientifico :)). Questo è stato sufficiente per proporla senza alcun dubbio al prode cliente, il quale – dopo il dovuto tempo per riflettere anche sulla relativa richiesta economica – ha a tal punto fatto sua l’idea, che ancora oggi, a distanza di anni, continua in autonomia a moltiplicarne i soggetti (vedi ultimo nella sequenza qui sotto). Leggi tutto “Affissione pubblicitaria multisoggetto in latino?”

Campagna pubblicitaria stampa e naming: Florpagano e Daddò

Campagna pubblicitaria stampa, naming e nuova strategia di comunicazione. A volte un video può dire molto più di tante parole. In questo caso si tratta della dovuta esternazione di gioia di un’azienda che lotta ogni giorno e nonostante tutto (anche contro burocrazie e “ostacoli istituzionali” che ancora gridano vendetta!! – qui la celebre lettera scritta al Sole24Ore per denunciare una vicenda assurda) perché il “Made in Italy” abbia ancora un senso… anche quando tutto sembra remare perfettamente contro e sembra quasi normale, ad esempio importare delle orchidee dall’Olanda quando quelle cresciute alla luce naturale e nelle assolate serre di Puglia magari godono di ottima salute…
campagna pubblicitaria stampa | raffaelemagrone.itIn questo quadro la collaborazione con Florpagano, storica azienda di Ruvo di Puglia, in costante evoluzione tecnologica e imprenditoriale, nonché punto di riferimento dell’intera filiera florovivaistica italiana per eccellenza e qualità (non a caso fino a oggi l’unica nel settore ad avvalersi del marchio “Prodotti di Qualità Puglia”), va ormai avanti da un po’ di anni e si caratterizza per una felice serie di uscite in comunicazione davvero innovative per il settore (qui uno dei soggetti della campagna pubblicitaria su stampa).
Per la verità c’è da dire che, quando sia sul fronte aziendale che su quello del copywriter-consulente di comunicazione c’è una “visione generazionale affine” e una totale sincerità e genuinità nel condividere spunti e idee, è decisamente più semplice mantenere la stessa “freschezza” e immediatezza in ciò che si comunica al pubblico finale. Leggi tutto “Campagna pubblicitaria stampa e naming: Florpagano e Daddò”

Un clarinetto in scena… al limite di me

Clarinetto in scena | raffaelemagrone.itPoesia, Musica e un clarinetto in scena. Scritto e diretto da Antonella Palermo.
Guarda qui il trailer.

Teatro Argot Studio, in via Natale del Grande, 27 a Trastevere (Roma).

Con Antonella Palermo | raffaelemagrone.itNasce dall’intuizione del compositore Maurizio Carlini di mettere in musica alcune poesie inedite di Antonella Palermo.

Sconfinamenti tra note, parola nuda e visionarietà della scena teatrale per una fecondità insospettata.

Al limite tra l’io e il tu. La creatura e Dio. La parola e il muto.

Un clarinetto in scena: le voci di dentro e i clamori di fuori.

Cosa è del resto la scrittura se non scrutare nella miniera del sé, alla soglia della consapevolezza e provare a dire, o solo balbettare?
Leggi qui una recensione sulla prima dello spettacolo.

[Un grazie speciale per le foto del clarinetto in scena a Luciano Simonelli.]
Al limite di me | raffaelemagrone.it

Comes love

Torna, in versione quintetto, il MuSix per una serata presso la ASD Nuova Leonina Pietralata di Roma, in via Giuseppe Caraci, 5 (zona Ponte Lanciani). Live music con:
Chiara Calderale – voce
Raffaele Magrone – clarinetto e sax tenore
Sebastiano Forte – chitarra
Toto Giornelli – basso
Giampiero Silvestri – batteria

Comes LoveSi consiglia di prenotare quanto prima un posto in “zona musica”, chiamando Luigi al 338.1696383 (chi prima prenota meglio si accomoda :)).

EVENTO FACEBOOK

GUARDA UN LIVE

Ciak, si gira

Ecco qui un mio più unico che raro cameo “da attore”, che, al di là della resa artistica nella recitazione, dice molto sulla bellezza e sulla meraviglia delle intuizioni della nostra vita. Stavo da poco facendo una sorta di tutoring al giovane copywriter Davide Martirani dell’agenzia dei miei amici di IMPRONTA ADV quando pensai di girargli il brief di una gara a cui io stesso stavo partecipando. Risultato: la gara la vincemmo entrambi (gli spot ideati da me sono qui e qui) ma, grazie al folgorante soggetto scritto da Davide… ci fiondammo tutti in Puglia per girare al volo questo spot, sotto la sapiente supervisione e la “compiacente” produzione DIandCO,
con tanto di parenti e minori al seguito… :))