EVENTI A ROMA
- Questa rubrica è stata chiusa a fine 2022
SEI SU FACEBOOK? PER RESTARE PIÙ FACILMENTE IN CONTATTO METTI UN MI PIACE A QUESTA PAGINA.
Copywriter freelance e musicista per eventi.
SEI SU FACEBOOK? PER RESTARE PIÙ FACILMENTE IN CONTATTO METTI UN MI PIACE A QUESTA PAGINA.
Che presidenza sarà? Possibile che Sergio Mattarella abbia accettato di tenere il posto caldo per una anno a Mario Draghi?
Chissà se la nostra “democrazia” è ormai ridotta a questo…
Anyway. Sette anni fa esatti, lo salutavo così da questo sito.
Un nuovo bis presidenziale, dopo quello di Re Giorgio Napolitano. Leggi tutto “Sergio Mattarella Presidente della Repubblica”
Pubblicità Wayap: ideazione naming campagna pubblicitaria e nuova strategia di comunicazione, a cura del copywriter Raffaele Magrone in collaborazione con l’agenzia Lamura & Partner. Leggi tutto “Ideazione naming pubblicità e campagna affissione Wayap”
Dopo il molto letto ed evidentemente apprezzato “Capolavoro Eni”, scrivo questo articolo in seguito alla chiamata al Numero Verde Enel per chiarimenti sull’effettivo costo al kWh riscontrato nell’ultima bolletta (giugno 2021) di un’utenza che devo seguire per conto di mia madre anziana. Leggi tutto “Costo kWh bolletta Enel: da 0,08€ teorici a 0,63€ effettivi”
Dal 2012 al 2020, sono tanti i lavori di Pubblicità Miccolis Spa.
Questa l’ultima campagna uscita su Gazzetta del Mezzogiorno e nella comunicazione social, con il lancio del nuovo claim “Follow bUS”.
Qui lo spot Tv
Qui invece alcuni dei tanti spot TV ideati e realizzati negli anni precedenti: Leggi tutto “Pubblicità Miccolis Spa”
La musica come privilegiato veicolo d’incontro tra mondi apparentemente lontani: c’è stata un’occasione propizia, nella vita di Mauro Pedone e Raffaele Magrone, che ha consentito a entrambi di avanzare nella consapevolezza del proprio essere; delle lezioni di clarinetto… barattate con alcune sedute di massaggio shiatsu, accompagnate da musiche composte ad hoc.
Da qui uno studio “incrociato” tra i vari suoni armonici e le proprie tensioni e piccole/grandi resistenze fisiche, amplificate da una pratica musicale non ancora totalmente consapevole… Anni di evoluzione, che hanno condotto ciascuno a ulteriori personali scoperte e prese di coscienza, fino a un nuovo incontro, in occasione di un concerto in Auditorium, in cui campane tibetane e clarinetto si sono ritrovati a introdurre un “Deep in a dream” che neanche nei loro sogni più fantasiosi gli autori Jimmy Van Heusen e Eddie De Lange avrebbero potuto immaginare… Leggi tutto “Campane tibetane e clarinetto a Roma”
Doveva essere il 2002 o giù di lì: ero ancora un copywriter a pieno servizio in un’agenzia di pubblicità a Roma. Non… curandomi troppo di ciò, proprio da quell’ufficio, un giorno chiamai la cantante Barbara Eramo (conosciuta anni prima nel mitico “Il Locale” di vicolo del Fico, anzi era proprio il 1997) per chiederle il telefono di Virginia Splendore, che avevo visto in concerto sempre lì al Locale proprio con lei, ascoltando così per la prima volta nella mia vita il suono dello stick.
Io, di prendere il treno per “scendere al paese” a votare già sapendo che lunedì saremo punto e accapo con Santanché e Sallusti a spiegarci l’attualità politica in TV, per poi abbracciare le larghe intese, non ci penso neanche. Per questo ieri ho seguito passo dopo passo, e parola per parola (insieme ad altre 50.000 persone circa collegate via Facebook), la presentazione dei “possibili ministri” di un governo Cinque Stelle.
E mi sono detto: ma perché devo continuare a immaginare una politica dove “quel Ministero lo diamo all’UDC”, quell’altro a Tizio, poi bisogna ricordarsi di dare almeno una poltroncina a Caio e un sottosegretario a Sempronio ecc ecc…..???
Leggi tutto “Elezioni Politiche 2018: il treno dei desideri”
A meno di 48 ore dal voto sento l’urgenza, non solo per rispondere a mia madre, di condividere gli ultimi ragionamenti su una questione di non così poco conto. La mamma sarà sempre la mamma, certo, ma pure per le elezioni politiche un minimo di attenzione, che dite?
Penso in particolare a chi domenica 4 marzo non ha il seggio sotto casa, e per votare deve magari “tornare al paese” lasciato da tempo per andare lì dove non servisse più “essere figli o parenti di” (o peggio “affiliati a”…) per avere qualche chance a livello lavorativo, nonché sociale. Leggi tutto “Se mamma ti chiede per chi votare, non rispondere che “il problema è Di Maio””